da Valentina Venturi | 15 Nov, 2020 | Difesa Foreste, Uncategorized
comunicato stampa di Mariarita Signorini
a nome di settantacinque Associazioni
Settantacinque associazioni hanno inviato una lettera ai Ministri dei Beni Culturali, dell’Ambiente e dell’Agricoltura chiedendo di intervenire a difesa delle foreste italiane
Roma, 14 novembre 2020 – Settantacinque associazioni nazionali e locali hanno inviato una lettera-appello indirizzata ai Ministri dei Beni Culturali, dell’Ambiente e dell’Agricoltura chiedendo una maggiore tutela dei boschi italiani, attualmente minacciati da un eccessivo sfruttamento: le numerosissime sottoscrizioni mostrano quanto il problema sia reale e sentito dai cittadini. Una prova in più che quella interazione tra uomo e sistema naturale – riportata dalla Convenzione di Firenze del 2006 (Ratifica della Convenzione Europea sul paesaggio) e dal Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici – altro non è che un rapporto virtuoso uomo-natura caratterizzato da equilibrio e rispetto nello sfruttamento delle risorse naturali, equa distribuzione della ricchezza e un utilizzo lungimirante delle risorse ambientali. Una visione che vede quindi il paesaggio come la rappresentazione della simbiosi tra l’uomo e il suo territorio.
Questo appello è in risposta alle lettere, di ben altro tenore, indirizzate agli stessi Ministeri da parte di categorie professionali e forestali strettamente connesse al mondo produttivo e da certi ambienti accademici, nelle quali si invita a non tenere in conto del parere delle Sovrintendenze a tutela dei boschi in zona di vincolo. Le argomentazioni portate avanti dal mondo produttivo sono inaccettabili per chiunque abbia a cuore la tutela dell’ambiente e del patrimonio boschivo italiano: viene espressa una concezione del paesaggio incentrata su una visione antropocentrica di mero sfruttamento delle risorse che risponde a logiche oramai sorpassate, in particolare in tempi in cui i cambiamenti climatici imporrebbero ben altro atteggiamento nei confronti del nostro patrimonio boschivo.
Il confronto su questi temi cruciali è appena iniziato: le numerose associazioni e comitati (un numero che continua a crescere) che hanno sottoscritto questo appello al rispetto delle leggi dello Stato non si sottrarranno al dibattito e altri approfondimenti non si faranno attendere. Le foreste italiane non possono essere lasciate in balia di chi le vede solo dal punto di vista produttivo-economico.
CONTATTI
Valentina Venturi
GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane
340 3386920 | press@gufitalia.it
Mariarita Signorini
Italia Nostra
335 5410190 | margi.signorini@gmail.com
di seguito la lettera inviata ai Ministri:
Lettera-appello ai Ministri dei Beni Culturali, dell’Ambiente e dell’Agricoltura per la tutela dei boschi
Roma, 11 novembre 2020
Egregi Ministri, da alcuni anni nella società civile sta crescendo la sensibilità per il paesaggio forestale, spesso deturpato da un tipo di selvicoltura non rispettosa degli aspetti ambientali e paesaggistici espressi dalle foreste. Ormai è consolidato e metabolizzato dal nostro ordinamento giuridico l’orientamento della Corte Costituzionale, che ha sottolineato proprio come ambiente e paesaggio siano beni comuni immateriali di preminente interesse pubblico, la cui salvaguardia deve costituire un limite all’utilizzo del legno prodotto dalle foreste.
Questo concetto giuridico non è tuttavia ancora pienamente recepito dalla legislazione vigente, che è tendenzialmente orientata a coordinare le numerose e discordanti legislazioni regionali nella comune visione del bene foresta inteso come risorsa economica da sfruttare, seppur nella dovuta regolamentazione.
La recente approvazione del TUFF (Dlgs 34 del 2018) ha bene espresso il contrasto ormai acuto tra gli interessi e le economie che hanno nei servizi eco sistemici culturali e di regolazione la loro primaria risorsa e le economie che utilizzano il bosco come fonte di materiale legnoso. Se è legittima la convivenza di queste economie, nel rispetto dei principi costituzionali, non possiamo tuttavia ignorare come l’approvazione del TUFF sia avvenuta con molte polemiche, non solo da parte della società civile organizzata in associazioni e comitati, ma anche dal mondo accademico delle scienze biologiche e naturali, mentre l’attuale impostazione filo-produttivistica del TUFF è stata voluta, scritta e difesa solo da una parte del settore accademico e della ricerca applicata del mondo forestale, forte dell’appoggio e del monopolio culturale del Ministero dell’Agricoltura.
Nella lettura del TUFF è inoltre evidente il contrasto che vi è stato tra il Ministero dei Beni Culturali e quello dell’Agricoltura, per ciò che concerne il delicato aspetto del coordinamento con il Codice dei Beni culturali e la questione del “taglio colturale” nelle aree tutelate o meno da provvedimento, espressa dal combinato disposto degli artt. 136, 142 e 149 del Codice. In tutto il testo legislativo il vincolo paesaggistico è trattato come un orpello all’utilizzo economico diretto del territorio forestale, tanto da aver creato un pericoloso e confuso regime di deroghe che rischia concretamente di rendere inapplicabile il regime di tutela.
Anche nelle aree tutelate da provvedimento amministrativo, dove ormai sembrava pacifica la supremazia del MiBACT sulle competenze regionali, la recente applicazione di questa norma, ribadita non solo dal precedente orientamento di questo Ministero, ma anche dal recentissimo “parere” relativo a un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, presentato da Italia Nostra nazionale, WWF Grosseto e Lac, sul piano antincendio della Pineta litoranea del Tombolo in Toscana, ha ingenerato forti conflitti. La Soprintendenza di Siena e Grosseto, in seguito a questo pronunciamento del Consiglio di Stato, ha applicato la richiesta di autorizzazione paesaggistica, per gli usi forestali in aree tutelate dal Codice dei Beni Culturali, anche sul Monte Amiata, da qui si è scatenata, da parte delle associazioni di categoria del comparto forestale e dall’Ordine degli Agronomi la pretesa di derogare alla legge, violata, o mal interpretata, forti della volontà di mettere a confronto, ovvero in contrasto, tutela paesaggistica versus libertà di impresa e quindi posti di lavoro a essa collegati.
La Soprintendenza, ha invece richiesto che sull’Amiata, nel rispetto della zona di vincolo, venisse lasciato un numero quadruplo di matricine rispetto al ‘governo’ a ceduo semplice, cosa che non inficerebbe le locali attività produttive, ma tutelerebbe invece il paesaggio, garantendo contemporaneamente l’assetto idrogeologico di quei pregevoli territori (già duramente provati dalle catastrofiche alluvioni dello scorso anno).
Si tratta dunque di una sleale e scorretta levata di scudi, del mondo delle imprese economiche e forestali, (dopo che le rispettive competenze erano già state ampiamente discusse, negoziate e chiaramente sancite nel TUFF) in nome di un giudizio di presunta “incompetenza” del personale delle Soprintendenze per giudicare gli aspetti paesaggistici della foresta, come se tutte le foreste fossero esclusiva competenza e proprietà del mondo forestale, e non anche bene comune di eminente interesse sancito dall’articolo 9 della Costituzione. Come evidenziato dai noti e autorevoli pareri dell’Ufficio Legislativo del MiBACT, la ratio della tutela provvedimentale, derivando dalla Legge Paesaggistica voluta da Benedetto Croce, è quella dell’aspetto estetico, nel quale le Soprintendenze hanno una storica e indiscussa competenza e supremazia.
Purtroppo la lettura del paesaggio effettuata dalle categorie professionali e forestali strettamente connesse al mondo produttivo, non tiene in considerazione che quella“interazione tra uomo e sistema naturale”, riportata dalla Convenzione di Firenze, Legge del 9 gennaio 2006 n.14 “Ratifica della Convenzione Europea sul paesaggio, Firenze 20 ottobre 2000” e dal vigente Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici, non può che essere quel rapporto virtuoso che denota equilibrio e rispetto nello sfruttamento delle risorse naturali, equa distribuzione della ricchezza e rispetto dell’utilizzo ragionevole delle risorse ambientali. Altrimenti tutto, indistintamente, sarebbe paesaggio, anche il rapporto predatorio dell’uomo sul territorio e in nome del quale si rischierebbe di compiere ogni scempio.
In particolare, la diffusione del ceduo rappresenta invece, da sempre, quel rapporto predatorio, consolidatosi con l’affermazione del moderno sistema economico. Il fatto che esista da molto tempo non ne giustifica il ruolo paesaggistico, così come non lo giustifica il solo concetto di casa che, pur esistendo da millenni, a causa della speculazione edilizia recente, ha devastato i più pregiati paesaggi del nostro paese. Ricordiamo che il primo bene paesaggistico tutelato nell’Italia Unita è stata proprio una foresta: la Pineta di Ravenna.
Attualmente, anche in base a recenti ricerche, risulta che il ceduo sia la forma di governo meno compatibile con la fornitura di servizi ecosistemici di regolazione e culturali e non lo si può, proprio per questo, definire una forma di gestione forestale sostenibile. Adesso quella “percezione delle popolazioni” che, secondo la Convenzione di Firenze, dovrebbe caratterizzare il paesaggio, si sta manifestando fortemente attraverso le associazioni ambientaliste riconosciute e i comitati dei cittadini, sui social e sulle piazze, in difesa delle foreste e del verde urbano, dando luogo alla più vasta manifestazione del pensiero libero, che chiede “il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Proprio in considerazione della complementarità del bosco e della natura allo sforzo lavorativo e produttivo, che non può ridursi al rapporto lavoro-salario, ma necessita di tempi e spazi di recupero spirituale e psicologico, che solo le foreste ben gestite sanno garantire.
Il ceduo estremamente diffuso e il taglio raso, privando il cittadino-lavoratore del bosco per un tempo troppo lungo rispetto al tempo della vita umana, provocano un vero e proprio “spaesamento”, una perdita di “paese” inteso come paesaggio e conseguente perdita di riferimenti culturali e psicologici, per questo sono da mettere al bando, almeno nelle aree tutelate ex art. 136 del Codice, e possibilmente da tutti i boschi, atteso che altri metodi di gestione garantiscono lo stesso, se non un maggiore reddito.
Le scriventi Associazioni esprimono innanzitutto solidarietà al personale delle Soprintendenze, che adesso deve sostenere il peso di queste ingiuste affermazioni di incompetenza. A tutti coloro che tutelano il paesaggio vanno il nostro appoggio e la nostra stima.
Auspichiamo che Lei, signor Ministro dei Beni Culturali, non arretri di un millimetro di fronte alle richieste di smantellamento della tutela paesaggistica che le sono pervenute e le perverranno, anche tramite il Ministero dell’Agricoltura.
Auspichiamo inoltre che Lei, Signor Ministro dell’Ambiente, si faccia parte attiva per una maggior tutela degli ecosistemi forestali, in particolar modo nella Rete Natura 2000 e nelle aree protette, dove il TUFF ha inteso indebolire le Sue competenze a favore di quelle delle Regioni e del Ministero dell’Agricoltura.
Auspichiamo che Lei Gentile Ministro dell’Agricoltura, a cui inviamo il presente appello per Sua conoscenza, intenda prendere opportuni provvedimenti al riguardo.
Cordiali saluti
- Mariarita Signorini già Presidente nazionale, ora Consigliere di Italia Nostra
- Daniele Zavalloni – Presidente Ecoistituto – Cesena
- Stefano Deliperi – Presidente Grig (Gruppo d’intervento Giuridico)
- Giovanni Damiani – Presidente GUFI (Gruppo unitario foreste italiane)
- Roberto Romizi – Presidente Associazione medici per l’Ambiente ISDE Italia
- Vittorio Emiliani – Presidente Comitato per la Bellezza
- Rita Paris – Associazione Bianchi Bandinelli
- Stefano Allavena – Presidente di Altura
- Emilio Delmastro – Federazione nazionale Pro Natura
- Laura Cadeddu – CATS Consulta Ambiente e Territorio della Sardegna
- Francesco Saccomanno – Forum Ambientalista – Calabria
- Leonardo Rombai – già Professore ordinario di geografia storica Università di Firenze
- Ferdinando Laghi – Associazione ‘Solidarietà e Partecipazione’ – Castrovillari
- Benito Fiori – ABC-Alleanza Bene Comune-La Rete
- Mariella Buono – Associazione Pensieri Liberi Pollino Castrovillari – Lungro
- Mariella Ieno – Associazione ‘Il Riccio’ – Castrovillari
- Antonietta Lauria – Forum ‘Stefano Gioia’ Associazioni e Comitati calabresi e Lucani per la tutela della legalità delTerritorio
- Cecilia Pacini – Presidente Italia Nostra TOSCANA
- Graziano Bullegas – Presidente Italia Nostra SARDEGNA
- Maurizio Sebastiani – Presidente Italia Nostra MARCHE
- Renato Bosa – Presidente Italia Nostra FRIULI VENEZIA GIULIA
- Adriana MY – Presidente Italia Nostra PIEMONTE
- Domenico Valente – Presidente Italia Nostra ABRUZZO
- Roberto Cuneo – Presidente Italia Nostra LIGURIA
- Cosimo Manca – Presidente Italia Nostra PUGLIA
- Domenico Totaro – Presidente sez. Senisese Italia Nostra BASILICATA
- Mario Pellegrini – CISDAM Centro italiano studi e documentazione degli abeti mediterranei
- Giancarlo Odoardi – Ecoistituto Abruzzo
- Laura Asti – Pro Natura L’ Aquila
- Raimondo Chiricozzi – Commissione nazionale AICS ambiente
- Marco Tiberti – Presidente European Consumers
- Alberto Conti – Presidente WWF Forlì-Cesena
- Massimo Blonda – Fondazione di Partecipazione delle Buone Pratiche- Bari
- Marco Caldiroli – Medicina Democratica Onlus
- Roberto Monfredini – AIF Ambiente informa
- Johannes Fragner-Unterpertinger – Portavoce “ Via di Malles “
- Andres Lasso -Associazione Ideale Ambiente Firenze
- Michele Boato – Presidente Ecoistituto del Veneto
- Alda La Rosa Associazione – FUTURO SOSTENIBILE IN LOMELLINA
- Francesco Saverio Bellofatto – Associazione La Piccola Cometa
- Francesco Montecchio – Associazione “Progetto GAIA” – OdV
- Stefano Orlandini – Salviamo l’Orso – Ass.per la conservazione dell’orso bruno marsicano Onlus
- Nicholas Bawtree – Terra Nuova
- Rosalba Luzzi – Associazione Biodistretto Montalbano
- Sara Coppini – Mille Rivoli- Cittadini Mugellani per la difesa dell’Acqua e del Territorio”
- Corradino Guacci – Presidente Società italiana per la storia della fauna “Giuseppe Altobello”
- Michele Renna – Fototrappolaggio Naturalistico Partenio
- Flavio Angelini – Lupus in Fabula
- Pietro Comeri – Simbiosi Magazine
- Antonella Lodi – Un Bosco per la Città- Bologna
- Gabriele Buratti – Artists 4 Rhino
- Carlo Papalini – Liberi pensatori a difesa della natura
- Anna Zonari – Parents for future Italia
- Marina Conti – Parents for future Bologna
- Nadine Finke – Parents for future Forlì
- Serena Bianca De Matteis – Parents for future Melegnano – Laboratorio Per un Albero in più-
- Luciano Poggiani – Argonauta Fano
- Nadia D’arco – Comitato Ambiente e salute Emilia Romagna
- Adriano Fiorenza – Presidente Associazione Fate gli Gnomi
- Michele Renna – Cervinara Trekking
- Giovanni Bosio – Associazione “Canale Ecologia
- Fabio Sani – Uni Verso AMIATA
- Alvaro Gori – Comitato Salvaguardia e Ambiente del Monte Amiata
- Cinzia Mammolotti – AmiataEco
- Eduardo Quarta – SOS Natura
- Anna Catalani – Salviamo la Riserva di Procoio, Salviamo le Riserve
- Stefano Orlandini – Salviamo l’Orso Onlus
- Anna Petrucci – Comitato tutela alberi Bologna
- Marco Menghini – STAI Stop Taglio Alberi Italia Comitato. coord. nazionale
- Anna Salvatici – Movimento tutela alberi Firenze
- Aldo Loris Cucchiarini – Società Bosco per Sempre Regina
- Stefano Marzani – Cooperativa La Macina Terre Alte
- Ruggero Ridolfi – Coordinatore medici per l’ambiente I.S.D.E Forlì-Cesena
- Andrea Nalin – Silva Nova Bologna
- Claudio Pizzuto – Comitato per la tutela degli alberi di Sesto Fiorentino
- Domenico Scanu – I.S.D.E. Sardegna
seguono altre sottoscrizioni di Associazioni che stanno pervenendo
- Franco Tassi – Presidente Centro Parchi Internazionale
- Ornella Dezordo – perUnaltracittà, laboratorio politico Firenze
- Antonio Fiorentino – AlterPiana
- Simona Bertin – Comitato Alberi EMPOLI
- Judith Scholz – Coord. cittadino tutela alberi e movimento tutela alberi firenze
- Loretta Pizzetti – Comitato Val di Farma,
- Maurizio Martigli – Comitato Vivi Firenze Verde
- Rossella Caci – Aspis club
- Paola Favero – INSILVA
- Alessandro Torlai – Ass. Irriducibili Liberazione Animale
- Claudia Petro – Donne in nero di Bologna
- Glauco Venturi – San Lazzaroin transizione
- Thomas Jonathan Morselli – Coordinamento G.A.R.D.A
- Claudio d’Esposito – WWF Terre del Tirreno
- Roberto Ciccarelli – AVSA (associazione volontaria salvaguardia ambientale)
- Alessio Gai – Ass.Alleanza beni comuni Pistoia ODV
- Rosanna Crocini – Ass. AcquaBene Comune Pistoia e Valdinievole
- Samuela Breschi – Comitato Obiettivo Periferia
- Tiziana Vigni, -Presidente Atto Primo
- Annamaria Mori, -Presidente Gruppo Società e Ambiente (GSA) di Senigallia
- Livio Marrocco, – Comitato civico cittadino” Feudo Bosco Vandra”
- Mariantonietta Di Nardo -Mamme per la Salute e l’Ambiente di Venafro
- Lucio Riccetti Pres. – Italia Nostra Umbria
- Franco Medici Pres – Italia Nostra Lazio
- Vitantonio Iacoviello – sezione Italia Nostra Vulture-alto Bradano (Basilicata),
- Enrico del Vescovo – Sezione Italia Nostra Castelli Romani
- Luca Raiteri – Comitato PIU’ DEMOCRAZIA ITALIA.
- Ugo Mattei – Presidente Comitato Popolare difesa beni pubblici e comuni Stefano Rodota’
- Raffaella Giubellini Basta Veleni Brescia
da Valentina Venturi | 21 Giu, 2020 | Consigli di lettura, Letture, Libri
Boer Francesco, Troverai più nei boschi. Manuale per decifrare i segni e i misteri della natura, il Saggiatore, Milano 2021
Meijer, Eva, Linguaggi animali. Le conversazioni segrete del mondo vivente, il Saggiatore, Milano 2021
Zovi, Daniele, In bosco. Leggere la natura su un sentiero di montagna, UTET, Milano 2021
Naess, Arne, Siamo l’aria che respiriamo. Saggi di ecologia profonda, Piano B, Prato 2021.
Viola, Alessandra, Speciale, Manlio, Andare per orti botanici, il Mulino, Bologna 2021
Ferrantini, Filippo, Non siamo che alberi. Storie della storia del bosco, effequ, Firenze 2021
Kohn, Eduardo, Come pensano le foreste, nottetempo, Milano 2021
Van Cauwelaert, Didier, Le emozioni nascoste delle piante. Come si esprimono, comunicano e interagiscono i vegetali, Feltrinelli, Milano 2021
Landi, Bianca e Landi, Silvano, Organizzazione e tecnica della lotta contro gli incendi boschivi, Laurus Robuffo, Roma 2002
AA. VV., Alberi, foglie, fiori e semi, Gribaudo, Milano 2020.
AA. VV., Il libro dell’ecologia, Gribaudo, Milano 2019.
Astafieff, Katia, Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici, prefazione di Francis Hallé, ADD, Torino 2020.
Bănăduc, Doru, Curtean-Bănăduc, Angela, Pedrotti, Franco, Cianfaglione, Kevin, Akeroyd, John R. (a cura di), Human Impact on Danube Watershed Biodiversity in the XXI Century, Springer, Cham-Berlin-Heidelberg-New York 2020.
Barbiero, Giuseppe, Berto, Rita, Introduzione alla biofilia. La relazione con la natura tra genetica e psicologia, Carocci, Roma 2016.
Berners-Lee, Mike, No planet B. Guida pratica per salvare il nostro mondo, il Saggiatore, Milano 2020.
Bortolotti, Lucio, Gli alberi monumentali d’Italia, ed. ABETE, Roma 1989.
Bortolotti, Lucio, I boschi d’Italia, prefazione di Alfonso Alessandrini, ed. ABETE, Roma 1992.
Buzzati, Dino, Il segreto del bosco vecchio, Mondadori, Milano 2016.
Capra, Fritjof, Mattei, Ugo, Ecologia del diritto. Scienza, politica, beni comuni, Aboca, Sansepolcro 2017.
Capra, Fritjof, Mancuso, Stefano, Discorso sulle erbe. Dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali, Aboca, Sansepolcro 2019.
Capra, Fritjof, Luisi, Pier Luigi, Vita e natura. Una visione sistemica, Aboca, Sansepolcro 2020.
Cianfaglione, Kevin (a cura di), L’importanza degli alberi e del bosco. Cultura, scienza e coscienza del territorio, Temi, Trento 2014.
Clauser, Fabio, Clauser, Marina, Piantare alberi. Mille e mille piccoli boschi per rinverdire l’Italia, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1970.
Clauser, Fabio, Romanzo forestale. Boschi, Foreste e Forestali del mio tempo, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2016.
Clauser, Fabio, La parola agli alberi, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2017.
Cognetti, Paolo, Il ragazzo selvatico. Quaderno di montagna, Terre di Mezzo, Milano 2017.
Cognetti, Paolo, Le otto montagne, Einaudi, Torino 2018.
Cognetti, Paolo, Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya, Einaudi, Torino 2019.
Cullinan, Cormac, I diritti della natura. Wild law, Piano B, Prato 2012.
Danon, Marcella, Clorofillati. Ritornare alla Natura e rigenerarsi, Feltrinelli, Milano 2019.
Danon, Marcella, Ecopsicologia. Come sviluppare una nuova consapevolezza ecologica, Aboca, Sansepolcro 2020.
Dartnell, Lewis, Origini. Come la Terra ci ha reso ciò che siamo, il Saggiatore, Milano 2021.
Davidson, Annie, L’albero che è in te. Piccole grandi lezioni per scoprire lo straordinario potere degli alberi, Sonda, Milano 2020.
Defossez, Jean-Marie, Maire, Anne-Laure, Silvoterapia. Il potere benefico degli alberi, il Punto di Incontro, Vicenza 2019.
Del Buono, Zora, Vite di alberi straordinari. Viaggio tra le piante più antiche del mondo, Aboca, Sansepolcro 2020.
Ferrari, Marco Albino, La via del lupo. Nella natura selvaggia dall’Appennino alle Alpi, Laterza, Roma-Bari 2014.
Ferrari, Marco Albino, La via incantata. Nella natura, dove si basta a sé stessi, Ponte alle Grazie, Milano 2020.
Fratus, Tiziano, Interrestràre. Quaderno di meditazioni, Lindau, Torino 2019.
Fratus, Tiziano, Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio, Aboca, Sansepolcro 2020.
Giono, Jean, L’uomo che piantava gli alberi, illustrazioni di Simona Mulazzani, Salani, Milano 2017.
Goethe, Johann Wolfgang, La metamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura, Guanda, Parma 1998.
Green, Jen, La magia e il mistero degli alberi, illustrazioni di Claire McElfatrick, Gribaudo, Milano 2020.
Hadland Davis, Frederick, Miti e leggende del Giappone. Fiori, giardini e alberi, Lindau, Torino 2020.
Hallé, Francis, Ci vuole un albero per salvare la città, prefazione di Francesco Ferrini, Ponte alle Grazie, Milano 2018.
Hallé, Francis, Atlante di botanica poetica, L’ippocampo, Milano 2019.
Hamsun, Knut, Pan, Adelphi, Milano 2001.
Hesse, Hermann, Il canto degli alberi, Guanda, Milano 2018.
Hobbs, Kevin, West, David, La storia degli alberi e di come hanno cambiato il nostro modo di vivere, L’ippocampo, Milano 2020.
Kershenbaum, Arik, Guida galattica per naturalisti. Cosa gli animali ci dicono sull’universo, il Saggiatore, Milano 2021.
Kingsbury, Noel, La magia degli alberi. Viaggio fotografico tra i giganti della terra, fotografie di Andrea Jones, Atlante, Bazzano 2016.
Latour, Bruno, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico, prefazione di Luca Mercalli, Meltemi, Milano 2020.
Lavrijsen, Annette, Shinrin yoku. Ritrovare il benessere con l’arte giapponese del bagno nella foresta, Giunti, Firenze 2018.
Lugli, Andrea, Conoscere le piante medicinali. Schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili, Aboca, Sansepolcro 2021.
Macfarlane, Robert, Luoghi selvaggi. In viaggio a piedi tra isole, vette, brughiere e foreste, Einaudi, Torino 2011.
Macfarlane, Robert, Antiche vie. Un elogio del camminare, Einaudi, Torino 2018.
Macfarlane Robert, Montagne della mente. Storia di una passione, Einaudi, Torino 2020.
Maddalena, Paolo, Tassi, Franco, Il diritto all’ambiente. Per un’ecologia politica del diritto, La scuola di Pitagora, Napoli 2020.
Mancuso, Stefano, Viola, Alessandra, Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale, presentazione di Michael Pollan, Giunti, Firenze 2015.
Mancuso, Stefano, Botanica. Viaggio nell’universo vegetale, Aboca, Sansepolcro 2017.
Mancuso, Stefano, La pianta del mondo, Laterza, Roma-Bari, 2020.
Millman, Lawrence, Funghipedia. Miti, leggende e segreti dei funghi, il Saggiatore, Milano 2020.
Miyazaki, Yoshifumi, Shinrin-yoku. La teoria giapponese del bagno nella foresta per ritrovare il proprio equilibrio, Gribaudo, Milano 2018.
Moresco, Antonio, Canto degli alberi, Aboca, Sansepolcro 2020.
Muir, John, Una tempesta di vento nella foresta, La Vita Felice, Milano 2019.
Muir, John, Andare in montagna è tornare a casa. Saggi sulla natura selvaggia, Piano B, Prato 2020.
Naess, Arne, Introduzione all’ecologia, ETS, Pisa 2016.
Nüsslein-Volhard, Christiane, L’incanto degli animali. Bellezza ed evoluzione, il Saggiatore, Milano 2020.
Onfray, Michel, Thoreau. Vivere una vita filosofica, Ponte alle Grazie, Milano 2019.
Pedrotti, Franco, Cartografia geobotanica, Pitagora, Bologna 2004.
Pedrotti, Franco, I pionieri della protezione della natura in Italia, Temi, Trento 2013.
Pogue Harrison, Robert, Giardini. Riflessioni sulla condizione umana, Fazi, Roma 2017.
Pollan, Michael, La botanica del desiderio. Il mondo visto dalle piante, il Saggiatore, Milano 2014.
Powers, Richard, Il sussurro del mondo, La nave di Teseo, Milano 2019.
Quammen, David, Alla ricerca del predatore alfa, Adelphi, Milano 2020.
Rigoni Stern, Mario, Arboreto salvatico, Einaudi, Torino 2015.
Ruiu, Domenico, Montagne e foreste della Sardegna, Ilisso, Nuoro 2019.
Sandal, Massimo, La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita, il Saggiatore, Milano 2019.
Scaglia, Valentina, Wilderness in Italia. A piedi nei luoghi del silenzio, Hoepli, Milano 2016.
Sheldrake, Merlin, L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi, Marsilio, Venezia 2020.
Silverstein, Shel, L’albero, Salani, Milano 2014.
Snyder, Gary, Nel mondo poroso. Saggi e interviste su luogo, mente e wilderness, Mimesis, Milano-Udine 2013.
Snyder, Gary, Nel mondo selvaggio. Andata e ritorno tra i luoghi incontaminati della natura in cerca della natura incontaminata dell’uomo, Lindau, Torino 2021.
Tassi, Franco, Avventura parco. Gli anni d’oro del Parco Nazionale d’Abruzzo, a cura di Francesco Mossolin, Stella Mattutina Edizioni, Scandicci 2020.
Tassi, Franco, Nel mondo degli insetti. Meraviglie del microcosmo, Stella Mattutina Edizioni, Scandicci 2021.
Tesson, Sylvain, Nelle foreste siberiane, Sellerio, Palermo 2012.
Tesson, Sylvain, Sentieri neri, Sellerio, Palermo 2018.
Tesson, Sylvain, La pantera delle nevi, Sellerio, Palermo 2020.
Thoreau, Henry David, Mirtilli o L’importanza delle piccole cose, Lindau, Torino 2018.
Thoreau, Henry David, Tra cielo e terra. Appunti e riflessioni sugli uccelli, Piano B, Prato 2018.
Thoreau, Henry David, Io cammino da solo. Journal 1837-1861, Piano B, Prato 2020.
Thoreau, Henry David, Una passeggiata d’inverno, illustrazioni di Rocco Lombardi, La Nuova Frontiera, Roma 2020.
Tompkins, Peter, Bird, Christopher, La vita segreta delle piante, il Saggiatore, Milano 2020.
Viola, Alessandra, Flower power. Le piante e i loro diritti, Einaudi, Torino 2020.
Wollheben, Peter, Il bosco. Istruzioni per l’uso, Garzanti, Milano 2021.
Zovi, Daniele, Autobiografia della neve. Le forme dei cristalli, la fine dei ghiacciai e altre storie, UTET, Milano 2020.
Alessandrini, Alessandro, Pensare il Bosco, ed. ABETE, 1993.
Anthony, Lawrence, L’uomo che parlava agli elefanti. La storia straordinaria di un branco di elefanti e dell’uomo che li ha guidati verso la libertà, Piano B, Prato 2020.
Associazione Patriarchi della Natura in Italia (a cura di), Alberi straordinari d’Italia, Bruno Mondadori, Milano 2018.
Barbiero, Giuseppe, Ecologia affettiva. Come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la natura, Mondadori, Milano 2017.
Borgna, Irene, Profondo verde. Un’etica per l’ambiente tra decrescita e «deep ecology», Mimesis, Milano-Udine 2010.
Borgna, Irene, Oreiller, Louis, Il pastore di stambecchi. Storia di una vita fuori traccia, Ponte alle Grazie, Milano 2018.
Brosse, Jacques, Mitologia degli alberi, BUR, Milano 1994.
Caffo, Leonardo, Fragile umanità. Il postumano contemporaneo, Einaudi, Torino 2017.
Caffo Leonardo, Quattro capanne o della semplicità, Nottetempo, Milano 2020.
Cattabiani, Alfredo, Florario. Miti, leggende e simboli di fiori e piante, Mondadori, Milano 2017.
Dalla Casa, Guido, L’ecologia profonda. Lineamenti per una nuova visione del mondo, Mimesis, Milano-Udine 2011.
D’Amicis, Bruno, Esposito, Umberto, Il Segreto dei Giganti, Edizioni del Parco, Pescasseroli 2018.
Favero, Paola, Carniel, Sandro, C’era una volta il bosco. Gli alberi raccontano il cambiamento climatico: sarà una pianta a salvarci?, Hoepli, Milano 2019.
Fedi, Bruno, Corsini, Maurizio (a cura di), L’errore antropocentrico. Uomo-natura-altri viventi. Con un’intervista a Dacia Maraini, Mimesis, Milano-Udine, 2019.
Fratus, Tiziano, L’Italia è un bosco. Storie di grandi alberi con radici e qualche fronda, Laterza, Roma-Bari 2016.
Fratus, Tiziano, I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane, Bompiani, Milano 2017.
Fratus, Tiziano, Manuale del perfetto cercatore d’alberi, Feltrinelli, Milano 2017.
Fratus, Tiziano, Il bosco è un mondo. Alberi e boschi da salvaguardare in Italia, Einaudi, Torino 2018.
Fratus, Tiziano, Il libro delle foreste scolpite. In viaggio tra gli alberi a duemila metri, Laterza, Roma-Bari 2018.
Fratus, Tiziano, Giona delle sequoie. Viaggio tra i giganti rossi del Nord America, Bompiani, Milano 2019.
Haskell, David George, La foresta nascosta. Un anno trascorso a osservare la natura, Einaudi, Torino, 2014.
Haskell, David George, Il canto degli alberi. Storie di grandi connettori naturali, Einaudi, Torino 2018.
Hill, Julia Butterfly, La ragazza sull’albero. Diario di una vittoria: 738 giorni su una sequoia per salvare la foresta, Terra Nuova Edizioni, Firenze 2018.
Kopenawa, Davi, Bruce, Albert, La caduta del cielo. Parole di uno sciamano yanomami, Nottetempo, Milano 2018.
Küster, Hansjörg, Storia dei boschi. Dalle origini a oggi, Bollati Boringhieri, Torino 2019.
Leopold, Aldo, Pensare come una montagna. A Sand County Almanac, Piano B, Prato 2019.
Li, Quing, Shinrin-yoku. Immergersi nei boschi. Il metodo giapponese per coltivare la felicità e vivere più a lungo, Rizzoli, Milano 2008.
Mancuso, Stefano, Plant revolution. 1, Giunti, Firenze 2017.
Mancuso, Stefano, L’incredibile viaggio delle piante, Laterza, Roma-Bari 2018.
Mancuso, Stefano, La nazione delle piante, Laterza, Roma-Bari 2019.
Maroè, Pietro, La timidezza delle chiome, Rizzoli, Milano 2017.
Maroè, Pietro, L’azzurro infinito degli alberi. Storie di boschi monumentali e di piccole foreste in giro per l’italia, Rizzoli, Milano 2018.
McNeill, John R., Engelke, Peter, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Einaudi, Torino 2018.
Morizot, Baptiste, Sulla pista animale, Nottetempo, Milano 2020.
Perullo, Nicola, Estetica ecologica. Percepire saggio, vivere corrispondente, Mimesis, Milano-Udine 2020.
Schickhofer, Matthias, Unser Urwald. Die letzten wilden Wälder im Herzen Europas, Brandstätter, Wien – München 2015.
Pakenham, Thomas, Grandi alberi del mondo, De Agostini, Milano 2011.
Pogue Harrison, Robert, Foreste. L’ombra della civiltà, Garzanti, Milano 1995 (in corso di ripubblicazione presso Castelvecchi).
Rollando, Ferdinando, Il cielo di Kabul. La storia del mullah dello sci, il Melangolo, Genova 2018.
Tassi, Franco, Alberi sacri. Patriarchi verdi da salvare, Stella Mattutina Edizioni, Scandicci 2018.
Tassi, Margherita, Tassi, Franco, Alla scoperta dei patriarchi arborei. Verdi incontri, Stella Mattutina Edizioni, Scandicci 2019.
Thoreau, Henry David, Camminare, Mondadori, Milano 2009.
Thoreau, Henry David, Walden ovvero Vita nei boschi, pref. di Paolo Cognetti, Einaudi, Torino 2015.
Thoreau, Henry David, Ascoltare gli alberi, Garzanti, Milano 2018.
Tomatis, Francesco, Filosofia della montagna, Bompiani, Milano 2005.
Tomatis, Francesco, La via della montagna, Bompiani, Milano 2019.
Zovi, Daniele, Alberi sapienti, antiche foreste. Come guardare, ascoltare e avere cura del bosco, UTET, Milano 2018.
Zovi Daniele, Italia selvatica. Storie di orsi, lupi, gatti selvatici, cinghiali, lontre, sciacalli dorati, linci e un castoro, UTET, Milano 2019.
Zovi Daniele, Ale e Rovere. Il fantastico viaggio degli alberi, De Agostini, Milano 2020.
Wohlleben, Peter, La vita segreta degli alberi, Macro, Cesena 2016.
Wohlleben, Peter, La saggezza degli alberi, Garzanti, Milano 2017.
Wohlleben, Peter, La saggezza del bosco, Garzanti, Milano 2018.
Wohlleben, Peter, La saggezza degli animali, Garzanti, Milano 2019.
Wohlleben, Peter, La rete invisibile della natura, Garzanti, Milano 2020.
Commenti recenti